Centro Congressi
Venerdì 11 settembre alle ore 16.30 al Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena si terrà la presentazione dei risultati della campagna “Qui in Valdicecina la storia ricomincia”, un progetto di web marketing realizzato dal Consorzio Turistico di volterra
Venerdì 14 febbraio 2020 ore 15.00
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
VOLTERRA – Via Persio Flacco, 2
L’incontro organizzato dal Rotary Club di Volterra avra luogo martedì 18 febbraio 2020 alle ore 18.00, presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra – Volterra, Via Persio Flacco nr. 2
Vi aspettiamo giovedì 6 febbraio p.v. dalle ore 18:30 alle 23:00
presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione CR Volterra
Volterra, Via Persio Flacco, nr. 2
Inaugurazione Sabato 21 dicembre 2019 – ore 16.00
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Piazza San Giovanni – VOLTERRA
Venerdì 29 novembre 2019, ore 8:30
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Volterra, Via Persio Flacco nr.2
L’EVENTO HA OTTENUTO 4,2 CREDITI ECM
Mercoledì 27 novembre 2019 ore 9:00
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Volterra, Via Persio Flacco nr. 2
GIOVEDì 14 NOVEMBRE 2019 ore 16
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Volterra, Via Persio Flacco nr.2
Il seminario, organizzato in occasione del mese dell’educazione finanziaria, avrà luogo GIOVEDI’ 24 ottobre p.v. alle ore 11, presso il Centro Studi Espositivo S. Maria Maddalena, della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, in Volterra – Via Persio Flacco nr.2
Un convegno in ricordo del Prof. Mino Trafeli
Sabato 12 ottobre 2019 ore 9.15
Centro Studi Espositivo “Santa Maria Maddalena”
Volterra, Via Persio Flacco nr. 2
Il 30 Settembre 2019 è una data significativa per la Val di Cecina, si è sottoscritto, infatti, presso il Centro Studi Espositivo “Santa Maria Maddalena” della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, l’accordo di programma tra i soggetti promotori del Distretto Rurale della Val di Cecina.
Pazienti, ematologi, psicologi e altri esperti s’incontrano a Volterra il 4 e 5 ottobre 2019 – nel Centro Sudi Espositivo “Santa Maria Maddalena” della Fondazione Cassa di Risparmio, Via Persio Flacco ,2 – per parlare di Malattie Mieloproliferative Croniche Ph -(MMP) e di come è cambiato negli ultimi anni l’approccio terapeutico a questo gruppo di neoplasie ematologiche rare.
INAUGURAZIONE DOMENICA 6 OTTOBRE P.V. ore 16
CENTRO STUDI ESPOSITIVO SANTA MARIA MADDALENA
Volterra, Piazza San Giovanni
28 / 29 settembre 2019
Centro Studi Espositivo “Santa Maria Maddalena”
Volterra – Piazza San Giovanni
La cittadinanza è invitata a partecipare
Lunedì 30 settembre 2019
ore 10.00 – Centro Studi Espositivo “Santa Maria Maddalena”
Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Volterra – Via Persio Flacco, 2
La premiazione si è tenuta martedì 9 aprile alle 19:30 presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
I team premiati sono 9, tra cui gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra.
INAUGURAZIONE 20 APRILE 2019 ore 18
La mostra dell’artista Löpez è la sua prima grande retrospettiva sul lavoro degli ultimi anni: arte urbana, video, fotografia e installazioni destinate a far discutere
6° Conferenza studio
L’Agricoltura in Alta Val di Cecina
Venerdì 29 marzo p.v. ore 9:00
Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Volterra, Via Persio Flacco nr.4
Proseguono le attività a Spazio Volterra, il centro espositivo e culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra dove mercoledì 19 dicembre alle ore 16, il coro Apparenti Stonature si esibirà in concerto.
Due nuove opere si aggiungono alle mostre già in corso allo Spazio Volterra, il centro espositivo – culturale della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, recentemente inaugurato in occasione dei 25 anni dalla costituzione della Fondazione. Si tratta di due dipinti di particolare impatto dell’artista toscano Renato Frosali, collocati attraverso una particolare e suggestiva istallazione di luci nell’area archeologica ospitata all’interno dell’edificio