Progetti Finanziati
Evento in diretta streaming
Organizzato da ACRI il prossimo 26 marzo,
in occasione della Giornata Mondiale del Teatro
ANCHE DURANTE LA PANDEMIA PROSEGUE IL PROGETTO DELLE FONDAZIONI NELLE CARCERI
Cultura e bellezza sono le chiavi di rigenerazione umana e di formazione professionale nei mestieri del teatro
Dal 16 al 18 ottobre si celebra la festa dei maestri dell’alabastro, la decima edizione del San Luca degli Alabastrai promossa dal Comitato San Luca degli Alabastrai e dal Comune di Volterra, con la direzione artistica del Collettivo Distillerie, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e la partecipazione di molte realtà cittadine. Nel ricco programma musica, incontri, video, letteratura, mostre, cucina, cultura popolare.
Una tecnologia all’avanguardia ‘sotto utilizzata’ che, se potenziata nelle sue molteplici prestazioni, renderebbe “l’ospedale di Volterra più attrattivo e funzionale”. Il riferimento è alla camera operatoria in 3D ‘O-Arm Navigation’, strumento per la chirurgia vertebrale navigata assistita presente al Santa Maria Maddalena dal 2013, quando venne acquistato da Cassa di Risparmio di Volterra SpA e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Dal 2018 “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” sta realizzando, in 12 carceri italiane, innovativi e duraturi percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, che riguardano non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci. Coinvolge circa 250 detenuti, che hanno partecipato a più di 300 ore di formazione ciascuno. Il progetto, promosso da Acri e sostenuto da 10 Fondazioni di origine bancaria, è nato dall’esperienza ultra trentennale della Compagnia della Fortezza di Volterra, guidata dal drammaturgo e regista Armando Punzo che, nel corso della sua lunga attività, ha costruito un patrimonio consolidato di buone pratiche, che ora si estende in altre carceri d’Italia.
In questi giorni sono ripresi gli scavi archeologici dell’anfiteatro di Volterra, un’operazione fortemente voluta e sostenuta lo scorso anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, che mettendo a disposizione ben 250.000 euro ha sbloccato l’ulteriore contributo di 500.000 euro concesso tra Regione Toscana e Art Bonus.
Presentazione pubblica del murales di NICO LOPEZ BRUCHI facciata del plesso scolastico E. Fermi/via Roma – Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Sabato 27 giugno ore 11.00 presentazione alla cittadinanza
La Scuola Internazionale di Alta Formazione inaugura la propria piattaforma di formazione a distanza SIAFONLINEDUCATION.it, che consentirà di sviluppare servizi personalizzati in risposta ai fabbisogni che questa emergenza COVID-19 ha reso sempre più impellenti
Con una recente delibera la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra mette a disposizione dei medici e rianimatori dell’Ospedale S.Maria Maddalena di Volterra un laringoscopio portatile
Novità in casa Siaf. La Scuola Internazionale di Alta Formazione che recentemente per effetto della legge Madia è diventata al 100% della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, rientra nella mission della nuova dirigenza, volta alla valorizzazione di realtà operanti sul territorio volterrano.
L’incantevole borgo di Montegemoli Vi aspetta dal 1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Tante le iniziative in programma
Esposizioni di Presepi in strada e non solo
Montegemoli, Canova, Cerreto e Serra
Un patrimonio già ricco che, attraverso lo strumento del distretto rurale, verrà messo a frutto con una visione unitaria, in grado di creare nuove economie e posti di lavoro
Parte oggi la seconda edizione del progetto “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, promosso da Acri e sostenuto da 11 Fondazioni di origine bancaria
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha deliberato la concessione di un contributo di euro 250.000 (duecentocinquantamila) a disposizione per la Soprintendenza A.B.A.P. di Pisa e Livorno, finalizzato a finanziare un primo lotto di lavori di predisposizione cantiere, scavo e messa in sicurezza dell’Anfiteatro Romano a Volterra.
Martedì 27 novembre 2018 ore 10:00
SPAZIO VOLTERRA, Via Persio Flacco nr. 2 – VOLTERRA
Centro Studi Santa Maria Maddalena, Via Persio Flacco nr 2 – Volterra
VENERDI’ 26 OTTOBRE 2018 ore 17:30
Moltissime le iniziative che attraversano territori e luoghi della Val di Cecina in modo inusuale, realizzate in spazi poco noti, piccole piazze, chiese minori, percorsi trekking o siti archeologici
Si è conclusa la prima annualità del progetto triennale “To eat or not to eat”, realizzato dall’Istituto Comprensivo di Volterra grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
LARDERELLO, 4 AGOSTO 2018 ore 17.00
Centrale Geotermica Enel Nuova
La storia di un report che ci inviata a non distogliere lo sguardo.
VOLTERRA, 25 luglio 2018 ore 19.00
Centro Studi Santa Maria Maddalena
Via Persio Flacco nr. 2