Arte e Cultura
Da venerdì 5 luglio 2019 fino al 29 settembre 2019, tutti i fine settimana, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese
Da venerdì 6 luglio e fino al 23 settembre 2018, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, la Badia Camaldolese è aperta al pubblico.
S’inaugura giovedì 21 settembre p.v. alle ore 19 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena, della Fondazione CRVolterra, la mostra “Dalle gioie degli Etruschi”, dell’artista e designer tedesca Linde Burkhardt, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
A partire da venerdì 7 luglio 2017, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese. Il monastero rimarrà aperto tutti i fine settimana fino a domenica 24 settembre 2017.
Ci sarà tempo fino a domenica 17 settembre per visitare la mostra “I cinque sensi nell’arte di Leonetto Cozzi” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, a Castello Pasquini di Castiglioncello
A partire da Sabato 9 luglio 2016, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, da sempre particolarmente impegnata in ambito artistico, teatrale e musicale, organizza per SABATO 7 MAGGIO 2016 alle ore 21:15
E’ nato il portale dell’artigianato artistico italiano per valorizzare una delle vere eccellenze del nostro Paese. Italia-sumisura.it è realizzato da OmA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte
Quest’anno la Notte Rossa è particolarmente ricca di appuntamenti musicali e di eventi grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
Dal 3 di Aprile fino al 31 dicembre 2015 la Pinacoteca Civica di Volterra ha ospitato due grandi mostre dedicate a Pier Paolo Pasolini e Terry O’Neill, “due grandi artisti, molto diversi tra loro, che trovano un comune denominatore nell’aver rappresentato e nell’essere diventati essi stessi delle icone”.
Al progetto sono stati coinvolti tutti i territori provinciali della Toscana interessando le 10 province e ben 51 comuni
Pur non essendo tipicamente un intervento artistico, non si può negare che la famosa corsa abbia ormai portata storica e culturale. La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha partecipato
La mostra presenta al pubblico opere di tre pittori del Novecento italiano, fortemente legati alla città di Volterra: Leonetto Cozzi, Paolo Molesti e Mino Rosi
Il tradizionale appuntamento con una nuova selezione di 80 maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero
Sottoscritto un importante Protocollo di Intesa per dare l’avvio ai lavori di consolidamento e messa in sicurezza del Teatro Romano di Volterra
Il percorso espositivo si articola quindi in due sezioni, ciascuna dedicata ad uno dei due pittori, Leonetto Cozzi e Paolo Molesti
Il Comitato Esposizioni 2011 nasce a gennaio 2011 per volontà di Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Comune di Volterra e Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera,
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra stipulò nell’anno 2007 una convenzione con l’Ente Opera Primaziale Pisana, la Provincia di Pisa, il Comune di Volterra,
Grazie all’impegno congiunto della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, della Cassa di Risparmio di Volterra, dell’Amministrazione Comunale di Volterra, del Consorzio Turistico e dell’Associazione Primo Piano è stata scongiurata la chiusura del Cinema Centrale di Volterra
In anteprima assoluta la proiezione dei 20 MINUTI di TRAILERS e del BACKSTAGES di The Twilight Saga: New Moon