Una tecnologia all’avanguardia ‘sotto utilizzata’ che, se potenziata nelle sue molteplici prestazioni, renderebbe “l’ospedale di Volterra più attrattivo e funzionale”. Il riferimento è alla camera operatoria in 3D ‘O-Arm Navigation’, strumento per la chirurgia vertebrale navigata assistita presente al Santa Maria Maddalena dal 2013, quando venne acquistato da Cassa di Risparmio di Volterra SpA e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Presentazione pubblica del murales di NICO LOPEZ BRUCHI facciata del plesso scolastico E. Fermi/via Roma – Castelnuovo Val di Cecina (PI)
Sabato 27 giugno ore 11.00 presentazione alla cittadinanza
Risulta che ad oggi l’Agenzia delle Entrate di Volterra sia chiusa, l’emergenza coronavirus ha recato gravi disservizi degli uffici pubblici che in gran parte dei casi permangono, dando luogo a situazioni spiacevoli per i cittadini.
Con una recente delibera la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra mette a disposizione dei medici e rianimatori dell’Ospedale S.Maria Maddalena di Volterra un laringoscopio portatile
Un patrimonio già ricco che, attraverso lo strumento del distretto rurale, verrà messo a frutto con una visione unitaria, in grado di creare nuove economie e posti di lavoro
Domenica 8 settembre p.v. alle ore 16, nella splendida cornice del Chiostro della Badia Camaldolese, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “BadiARt. Scultura, Pittura, Grafica, Fotografia, Musica e Poesia”.
La premiazione si è tenuta martedì 9 aprile alle 19:30 presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
I team premiati sono 9, tra cui gli studenti dell’ITCG “F. Niccolini” di Volterra.
INAUGURAZIONE 20 APRILE 2019 ore 18
La mostra dell’artista Löpez è la sua prima grande retrospettiva sul lavoro degli ultimi anni: arte urbana, video, fotografia e installazioni destinate a far discutere
Sabato 12 gennaio u.s. presso la Saletta della Giunta del Palazzo dei Priori di Volterra si è svolta la cerimonia di apertura del Progetto Comunitario ERASMUS +
Anche quest’anno l’Associazione Pro Volterra, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, organizza una serie di incontri a carattere storico nei quali verrà affrontato un periodo particolarmente importante della storia di Volterra e del suo territorio.
Il contest lanciato da OMA consente di vincere un supporto economico per la realizzazione del progetto aziendale e di sviluppo dell’attività.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 aprile 2018.
OnLine il terzo Bando che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti del Terzo settore e al mondo della scuola. Scadenza 9 febbraio 2018
A partire da venerdì 7 luglio 2017, per iniziativa diretta della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, sarà possibile visitare la Badia Camaldolese. Il monastero rimarrà aperto tutti i fine settimana fino a domenica 24 settembre 2017.
Volterra A.D. 1398 si immerge ancora una volta in due palcoscenici unici: il centro storico, con gli austeri palazzi e le piazze, e il Parco Archeologico, dominato dalla Fortezza Medicea.
Conferenza stampa di presentazione del progetto, lunedi’ 19 giugno 2017 a Firenze presso la Sede del Consiglio Regionale
Venerdì 9 giugno 2017 il Centro Studi Santa Maria Maddalena ha ospitato un Congresso organizzato dalla Commissione per le attività e i beni culturali di Acri in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dal titolo “Il Sipario oltre la grata”.
Un contest letterario gratuito rivolto ai ragazzi tra i 14 e 18 anni il cui filo conduttore è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi. Il contest letterario si concluderà il 30 settembre 2017.
Continua il progetto venti>quaranta che OmA dedica alle nuove generazioni dell’artigianato artistico, ai giovani (tra i 20 e 40 anni)
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra ha approvato gli elenchi delle assegnazioni relativi ai due Bandi Erogativi per l’anno 2017.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra informa che i competenti Organi della Fondazione hanno deliberato di variare le regole relative ai bandi per l’accesso ai contributi prevedendo due diverse modalità per l’anno 2017